
Verso Rilke
Workshop teatrale condotto da Claudio Collovà
4 - 7 luglio 2019 - Area K

Verso Rilke
Il silenzio non come lo intendiamo noi, ma come lo intende Dio.
E’ necessario “perdere”: perdere gli occhi, la lingua, la volontà perfino di dire, di vedere, perché qualcosa si faccia sulla tela o sulla pagina, che si farà soltanto così, al buio, in silenzio. Per giungere lì l’artista ha una sola volontà: non volere. Vuole non-volere, invoca una volontà che revochi se stessa, perché nell’abbandono di essa ha scoperto un senso del fare più elevato di ogni laborioso industriarsi e agitarsi intorno alle cose. Lavora, racconta aldilà dell’intenzione e della decisione, della scelta deliberante e cosciente, lasciandosi penetrare dalle sensazioni. Lavora come un invasato. Si tratta di versare sulla tela ciò che lo invade, perché lui è come un vaso dove si raccolgono emozioni, e dentro l’emozione che prova c’è già l’immagine – una specie di immagine sensitiva, o sensuale, non mentale, che arriverà alla forma se l’artista saprà attendere, come fa il contadino, che il seme cresca…
da “B&B Beckett & Bacon” di Nadia Fusini
Reiner Maria Rilke, il poeta di cui ci occuperemo e non ci occuperemo, ci dona due parole chiave per entrare nel suo mondo: soggettività ed interiorità. Tutto dipenderà dalle persone che cercheranno di vivere questo nuovo viaggio. Da noi, dalla capacità che avremo di liberarci dalla volontà di ottenere qualcosa. Non c'è nulla da ottenere. Si tratterà di esistere e di dare spazio a una visione, se possibile, deformata e drammatica. Non una visione oggettiva a rappresentare il mondo e la realtà, ma una visione soggettiva, in contrapposizione, interiorizzata e personale, appunto. Un tipo di realtà conoscibile solo tramite l’intuizione artistica, e solo per mezzo dell’arte le si può dar voce. E' quindi di realtà interiore che ho bisogno (visione, suono, immagine). E ho bisogno della vostra disponibilità e generosità. Se riusciremo a soggettivizzare così tanto le esperienze, diverremo strumento per sondare l’inconoscibile, e avremo la poesia, la musica, la pittura, la danza, come unico mezzo per esprimerlo. Il laboratorio è aperto a tutti, e i principianti sono i benvenuti. Vi aspetto, allora, grazie.
Claudio Collovà
Claudio Collovà, tutt’ora docente di regia presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, regista, e docente presso varie scuole di teatro (INDA di Siracusa e Scuola del Cinema di Roma). Nato a Palermo, ha debuttato nel 1987 con Il cavaliere bizzarro di Michel de Ghelderode. Molti dei suoi lavori sono stati presentati in festival internazionali di teatro in Italia e all’estero. La sua poetica, principalmente legata alla pittura ed alla fisicità dell’attore, si incrocia spesso con la danza e trae origine da fonti di ispirazione non solo teatrali. I suoi lavori, Joyce, Eliot, Canetti, Kafka, Pasolini, D’Arrigo, sono stati prodotti tra gli altri da Teatridithalia di Milano, dal Festival sul Novecento di Palermo, dal Politecnico di Roma, dal Teatro Municipale di Bamako (Mali), dal Teatro Garibaldi di Palermo Unione dei Teatri d’Europa, dal Teatro Biondo Stabile di Palermo, dal Deutsche Theater di Berlino, dal Wihlelma Teater di Stoccarda, dal Teatrul Mic di Bucarest, dal Thalia Szene di Budapest. Come attore ha lavorato, tra gli altri, con Antonio Neiwiller negli spettacoli Dritto all’inferno, Salvare dall’oblio e Canaglie prodotti da Teatri Uniti di Napoli. Dal 2009 al 2017 è stato direttore artistico delle Orestiadi di Gibellina.
ORARI DI LAVORO
giovedì 4 luglio dalle 19 alle 23
venerdì 5 luglio dalle 14 alle 19
sabato 6 e domenica 7 luglio dalle 10 alle 18
SEDE DI LAVORO
Area K - Via Popilia 45b - Rimini
Area K è la sede della compagnia Korekané, l'ingresso è riservato ai soci, per associarsi si versa una quota annuale di € 5.
Lo spazio dispone di una zona cucina dove si può consumare un pranzo al sacco.
Per il pernottamento ci sono stanze e residence convenzionati vicino allo spazio.
CONTRIBUTO ECONOMICO
Per partecipare al workshop occorre versare un contributo di €. 150,00
Per chi si iscrive entro il 10 giugno è previsto uno sconto del 20%, quindi potrà versare € 120,00
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Per partecipare inviare la propria adesione via mail a info@korekane.com
Per informazioni o chiarimenti chiamare al 347.2612981