
La maschera e il suo personaggio
Seminario dedicato alla Commedia dell’Arte

Due weekend immersi nella Commedia dell’Arte e nella storia, realizzando la tua maschera in cuoio e studiando le caratteristiche dei personaggi per la messa in scena.
15, 16 e 17 febbraio CANTIERE DI COSTRUZIONE MASCHERE IN CUOIO
a cura di Giovanni Balzaretti del Teatro Agricolo e Silvia Giorgi del Teatro dei Cinquequattrini
Orari: Venerdi pomeriggio e sera, sabato e domenica mattina e pomeriggio per un totale di 18 ore.
AL TERMINE DEL CANTIERE LA MASCHERA REALIZZATA RIMARRA’ PROPRIETA’ DELL’ALLIEVO
Partendo dalla presentazione dei calchi in legno, che rappresentano tutti i principali personaggi della Commedia dell’Arte, ogni allievo sceglierà, in base al proprio gusto e forma della maschera, quello che più gli si addice. Si partirà dalla tomaia (pezza di cuoio di circa 40 cm. X 40 cm.) e si arriverà ad ottenere una maschera completa e finita di qualità altissima. Il maestro accompagnerà l’allievo in tutte la fasi della realizzazione della maschera, accompagnando anche chi non ha esperienza in questo tipo di manualità. Grazie al numero limitato di allievi (massimo 10) i docenti saranno in grado di seguire individualmente tutti i partecipanti durante la lavorazione.
Il seminario non prevede l’uso di attrezzi elettrici, tutto verrà fatto come da tradizione a mano, compresa la colorazione del cuoio nella fase finale del lavoro. I colori sono ottenuti tutti con metodi naturali, (estratti da radici, piante, fiori, etc.) e saranno stesi con pennello.
Vengono forniti i calchi finiti, la pelle, gli utensili, le tinozze, i grembiali, l’ottone, le colle, le tinte, i fissanti.
23 e 24 febbraio I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
a cura di Giovanni Balzaretti del Teatro Agricolo e Silvia Giorgi del Teatro dei Cinquequattrini
Orari: sabato e domenica mattina e pomeriggio per un totale di 12 ore.
AL TERMINE DEL SEMINARIO SI TERRA' UNA PICCOLA DIMOSTRAZIONE (su invito dei partecipanti) PER MOSTRARE IL LAVORO SVOLTO
La Commedia dell’Arte è riconosciuta come PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’.
Conservando e innovando questo patrimonio l’UNESCO riconosce che ne impediamo la sparizione.
Chiunque si avvicini al mondo della recitazione dovrebbe conoscere, almeno, le fondamenta della commedia dell’arte. Un’arte che ha condizionato tutto il teatro che arrivato dopo, da Shakespeare in poi, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il corso prenderà in esame tutti gli aspetti fondamentali della commedia e dei suoi personaggi (i padroni, i servi, gli innamorati, ecc…) verranno studiati tutti gli aspetti di ogni personaggio: origine, carattere, postura fisica, etc. Si lavorerà sulla parte istintiva-animale. Dalla “umanizzazione” degli animali vengono gran parte dei personaggi. Si studierà l’uso della voce e l’impostazione del modo di parlare.
Per informazioni su costi ed iscrizioni tel. 340 3372378 - mail: info@korekane.com
SCADENZA ISCRIZIONI 3 febbraio 2019